Cercare files modificati in un certo periodo
Se si ha l’esigenza di trovare tutti i files creati/modificati in un certo intervallo di tempo è possibile usare il comando find con gli opportuni parametri:
Continua a leggerewebnotes
Se si ha l’esigenza di trovare tutti i files creati/modificati in un certo intervallo di tempo è possibile usare il comando find con gli opportuni parametri:
Continua a leggereNormalmente per copiare un database da un server ad un altro si esegue il dump su un file (tramite il comando mysqldump) del database sul server “sorgente”, si copia il file nel server remoto e poi su questo si da in pasto il file copiato al comando myql.
Ma tutto ciò si può fare in un unico passaggio, senza creare e copiare files, con questa riga, eseguita alla console del server remoto (in questo caso si da per scontato che si conoscono le password di root dei rispettivi server mysql):
Continua a leggereSe si ha l’esigenza di sfruttare le più recenti features introdotte in MySQL 5.6 (come la ricerca FULLTEXT quando si utilizza il motore INNODB) che, ad oggi, non è stato ancora rilasciato ufficialmente per Debian (neanche nelle repo ‘testing’ o ‘unstable’) è possibile installarlo attraverso questi semplici step:
Quando è necessario conoscere il valore di un campo auto-increment di un record appena inserito, basta inizializzare un preparedStatement (in Java) in questo modo:
Continua a leggereSe avete tanti files contenenti una certa stringa che volete sostituire con un’altra, basta posizionarvi (alla console) sulla cartella contenente i files in questione e digitare il comando (tutto su una riga):
Nelle versioni di Ubuntu precedenti alla 11.10 per creare un collegamento sul desktop ad una posizione o ad un’applicazione bastava cliccare col tasto destro del mouse sul desktop e creare un nuovo collegamento.
Attraverso pochi semplici passi è possibile fare un backup di alcune cartelle (o dell’intero hard-disk) da un pc con installato Windows. La procedura è stata testata su Windows XP e su Windows Vista.
Scenario: avete un server (dedicato, virtualizzato, cloud, ecc..) su cui gestite diversi domini per i vostri clienti tramite il pannello di controllo plesk.
Quando è necessario cancellare un certo numero di files più vecchi di un certo numero di giorni (in base alla data dell’ultima modifica effettuata), si può ricorrere al comando find
, in questo modo: